Circolo Massa Lombarda
Il circolo di Massa Lombarda nasce insieme al servizio di accompagnamento, in collaborazione con il Comune, che metteva a disposizione il proprio mezzo, nel 1992.
Il salto di qualità nelle attività c’è nel 2008, con la nuova direzione che ha messo in campo diversi progetti che sono andati, mano a mano concretizzandosi, fino a trovare piena realizzazione nella collaborazione con la Bocciofila Massese e nella realizzazione del nuovo Auser Bocciofila, che oggi è a tutti gli effetti il fulcro delle attività ludiche e volontaristiche del circolo massese.
Dagli eventi sportivi, alla collaborazione con le attività organizzate dal Comune, i volontari Auser di Massa Lombarda sono sempre attivi e presenti, non solo prestando il proprio servizio fattivo, ma anche facendo da intermediari per reperire sponsor per attività ed eventi quali corse e trofei podistici, trofei di pesca sportiva, master di biliardo, feste e contributi per iniziative scolastiche.
SERVIZI ALLA PERSONA
Accompagnamento
- attivo dal 2010, verso i presidi sanitari della Provincia:
- Fiat Ducato (dal 2010, 9 posti, trasporto carrozzine) di proprietà dell’Unione dei Comuni, con il contributo di Auser e gestito dal Comune;
- Fiat Doblò (da giugno 2014, 5 posti) di proprietà di Auser, grazie al 5×1000 e al generoso contributo di privati;
- Fiat Doblò (da luglio 2016, 5 posti) di proprietà di Auser , grazie al 5×1000 e al generoso contributo di privati;
- Fiat Panda (da aprile 2017, 5 posti) di proprietà di Auser, grazie al 5×1000 e al generoso contributo di privati.
Pronto farmaco
SERVIZI ALLA COMUNITÀ
Attività di pubblica utilità
- apertura, chiusura e sorveglianza da marzo a novembredel parco giochi “Il Millepiedi”
- Custodia della Stazione (apertura e chiusura dei locali).
Cura del bene comune
- Sfalcio erba campo sportivo di Fruges.
- Gestione e manutenzione della Casa dell’Acqua in Via Castelletto.
Supporto a luoghi di cultura
- sorveglianza museale presso la ex Chiesa di S.M. del Carmine.
Supporto a istituti scolastici – scuole primarie statali “Luigi Quadri” e “Angelo Torchi”
- controllo attraversamento della sede stradale a entrata e uscita da scuola
- vigilanza dall’entrata in istituto all’arrivo delle maestre.
Scambio intergenerazionale
- supporto a iniziative dell’Amministrazione comunale dedicate ai più giovani, come il progetto “Sicuri in strada”
Iniziative ludiche e culturali
- feste ed eventi per la comunità organizzate in collaborazione con il Circolo BOcciofilo massese
- gite sociali
- pranzo sociale annuale