
14-16 ottobre – Torino, le meraviglie della Città Reale
Il programma
1° giorno – 14 ottobre: Partenza in pullman G.T. nella prima mattinata (ore 5.30 circa – orari e carichi da definire) per il PIEMONTE. Arrivo a VENARIA REALE, pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata alla REGGIA (1 guida ogni 25 persone) immenso edificio dove i regnanti erano soliti dedicarsi alla caccia, al benessere ed al loisir. La visita guidata si articola dal piano di rappresentanza, per ammirare gli antichi appartamenti ducali, fino agli spazi
lussuosissimi del 700, concepiti dal geniale architetto Filippo Juvarra (appartamenti
reali, Galleria Grande, Chiesa di Sant’Uberto). La Passeggiata nei giardini poi offre un
meraviglioso cannocchiale prospettico dall’Antica Allea dell’Ercole, fino al Parco della
Mandria, dal Roseto al Grand Parterre. Al termine della visita proseguimento per
TORINO, capoluogo piemontese, città dal fascino unico, il cui nucleo centrale conserva il nobile aspetto della vecchia capitale sabauda. Sistemazione in hotel centrale, cena e pernottamento.
2° giorno – 15 ottobre: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita città. In Piazza Castello si vedranno gli esterni del maestoso Palazzo Madama e di Palazzo Reale, unicum armonico con la Galleria Chiablese e l’ala della Biblioteca (nel cui caveau si conserva gelosamente l’Autoritratto di Leonardo da Vinci). Si entrerà nella Chiesa di San Lorenzo, la cappella regia dei Savoia – considerata una delle trecento chiese più belle al mondo – e nel Duomo per vedere dove è custodita la reliquia più importante e discussa al mondo: la Sindone. Da Via Roma si proseguirà verso Piazza San Carlo ed a seguire si giungerà in Piazza Carignano dove l’omonimo Palazzo domina con la splendida facciata ondulata, uno dei luoghi più eleganti di città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata ai MUSEI REALI (1 guida ogni 25 persone), dove si potrà ammirare il piano nobile del PALAZZO REALE costruito sul sito di un palazzo medioevale, residenza ufficiale della Monarchia Sabauda sino allo spostamento della capitale; l’ARMERIA; la CAPPELLA DELLA SINDONE. Al termine della visita, tempo permettendo, passeggiata libera al PARCO DEL VALENTINO, una delle più belle oasi verdi italiane, che si estende lungo la riva del Po fino al monumentale ponte Umberto I. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – 16 ottobre: Prima colazione in hotel. Partenza per la Val di Susa per effettuare la visita guidata all’abbazia di San Michele della Chiusa, meglio nota come la SACRA di SAN MICHELE, edificio simbolo della Regione Piemonte e secondo la leggenda, costruita in una sola notte dagli angeli, il più stupefacente esempio di Arte Gotica presente sul territorio. È uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa e domina la val di Susa dai suoi 962 metri di altezza sul Monte Pirchiriano regalando alla valle il suo profilo inconfondibile. L’atmosfera della Sacra di San Michele si respira ne “Il nome della Rosa”: pare infatti che Umberto Eco si sia ispirato proprio alla Sacra per ambientare il suo romanzo. Proseguimento per PINEROLO, pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita guidata a Pinerolo, elegante cittadina a lungo contesa tra i Savoia e il regno di
Francia: infatti durante il 600 rimase in mano francese per 66 anni e fu una piazzaforte del cardinale Richelieu. Nella cultura popolare la sua immagine è fortemente legata alla misteriosa Maschera di Ferro che qui arrivò scortata da Moschettieri narrati da Dumas. Visita del suo grazioso centro storico con le botteghe, le case medievali, i portici voltati, la cattedrale di San Donato e il meraviglioso panorama che si gode dalla collina di San Maurizio, la parte più alta della città. Al termine della visita inizio del viaggio di rientro con arrivo in tarda serata.
Quota di partecipazione
Soci Auser 420 € * Non Soci 425 € (minimo 35 partecipanti)
Soci Auser 445 € * Non Soci 450 € (minimo 25 partecipanti)
Supplemento camera singola 65 € (disponibilità limitata)
La quota comprende:
- Viaggio in pullman G.T. 35 posti (minimo 25) 52 posti (minimo 35)
- Sistemazione in camera doppia con servizi in hotel 3 stelle centrale a Torino;
- Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
- Bevande a cena incluse nella misura di 1⁄2 naturale e 1⁄4 di vino
- Pranzo in azienda agrituristica il 3° giorno con 1 calice di vino, acqua e caffè inclusi
- Servizio guida di una mezza giornata e due giornate intere
- Biglietto di ingresso (14 €) e diritti di prenotazione per Venaria Reale
- Biglietto di ingresso (13 €) e diritti di prenotazione per Palazzo Reale
- Offerta per la Chiesa di San Lorenzo
- Auricolari per tutto il periodo
- Assicurazione medica UnipolSai comprese malattie preesistenti e integrativa Covid
- Assicurazione a copertura delle penali di annullamento per motivi certificabili
La quota non comprende:
- pranzi del 1° e 2° giorno;
- ingressi a pagamento non specificati;
- mance;
- tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel;
- extra personali;
- quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
TASSA DI SOGGIORNO (da saldare in hotel): 2,80 € per persona a notte / Totale 5,60 per persona COSTI INGRESSO DA SALDARE IN LOCO (salvo variazioni non comunicate) Sacra di San Michele: Intero: 8 € – Over 65: 6 €
Prenotazioni
DA SUBITO ED ENTRO IL 30 GIUGNO 2022 (oltre tale termine solo salvo disponibilità) CON ACCONTO DI 130 €
(Saldo 30 giorni prima della partenza)
Per informazioni e prenotazioni
Sig.ra CINZIA cell. 329 8275021 – e-mail: auserturismora@gmail.com
Esarcotours filiale di Robintur spa Via Salara 41 Ravenna tel. 0544 215343 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 (si riceve su appuntamento) Organizzazione tecnica: Esarcotours Filiale di Robintur Spa – Via Salara 41, Ravenna – tel. 0544 215343
Clicca qui per scaricare il volantino della gita