Circolo Lugo
Il circolo di Lugo è attivo dal 2006. Uno di primi servizi a prendere il via è stato quello dell’accompagnamento a fare la spesa a Giovecca, tutt’ora portato avanti dai volontari. A ruota sono seguiti la sorveglianza museale e le prime telefonate del “Progetto Solitudine”.
Con gli anni i servizi già presenti sono stati ampliati, come la sorveglianza museale al Museo Baracca, ampliata anche alle “Pescherie” e Casa Rossini e si sono aggiunti nuovi servizi e nuovi progetti come gli aiuti alla Casa Protetta e il servizio di accompagnamento, partito nel febbraio del 2014 grazie al progetto “Mobilità Gratuita”.
Come spesso è accaduto anche in altri ambiti, Lugo, centro geografico della Bassa Romagna, si è rivelata buona fucina di esperimenti e progetti che vedono protagonisti anche i nostri volontari, come quello delle Borse di Studio.
L’idea è di restituire alla società quello che la società dona ad Auser grazie al 5×1000.
SERVITI ALLA PERSONA
Accompagnamento
- verso i presidi sanitari della provincia e per commissioni vairie, attivo da febbraio 2014, con un Fiat Doblò 5 posti, trasporto carrozzine, in comodato d’uso ad Auser fino al 2017 grazie a sponsor privati
- Accompagnamento spesa nella frazione di Giovecca, una volta a settimana, con auto di proprietà dei volontari
Servizi personali
- Progetto “Solitudine” – compagnia telefonica agli anziani soli, segnalati dagli assistenti sociali e monitoraggio durante le ondate di calore estivo.
Assistenza a strutture di cura – supporto alle attività quotidiane, accompagnamenti, gestione degli spazi interni ed esterni
- Casa Protetta “Sassoli”
- Centro Diurno “S.Domenico”
- Centro Diurno “F.Silvagni”.
SERVIZI ALLA COMUNITÀ
Cura del bene comune
- Gestione e manutenzione delle Case dell’Acqua in Via di Giù
Supporto a luoghi di cultura
- Sorveglianza museale per esposizioni permanenti e temporanee al Museo Baracca, alla sala delle Pescherie della Rocca Estense, a Casa Rossini e varie ed eventuali.
Scambio intergenerazionale
- Supporto a iniziative dedicate ai più giovani come “La città dei bambini e delle bambine”, organizzata dal Comune in collaborazione con le Cooperative Sociali “Zerocento” e “Il Cerchio”.
Iniziative ludiche e culturali