Centro sociale ”Le Colonne” – Casola Valsenio

Il Centro Sociale “Le Colonne” di Casola Valsenio è attivo dal 1992 e conta circa 360 iscritti, di cui una ventina sono attivi nei servizi di volontariato. Nato come punto di ritrovo, la prima sede era nell’ex ufficio postale in Via Cardinale Soglia e dopo qualche anno si è trasferito alla sede attuale.

Le attività ludiche sono cominciate immediatamente, ma negli anni l’affluenza è mano a mano aumentata; se alla tombola settimanale inizialmente partecipavano una trentina di persone, oggi sono un centinaio. Con l’aumento del numero dei soci sono cominciati anche i servizi di volontariato veri e propri.

L’intrattenimento al centro sociale

Nella migliore delle tradizioni romagnole, anche qui i soci si ritrovano spesso a tavola, ma queste non sono le uniche occasioni di svago. Ogni anno, a settembre, viene organizzata una festa dedicata ai novantenni, nel corso della quale, a tutti quelli che, nell’arco dell’anno, hanno raggiunto o raggiungeranno il traguardo dei 90 anni, viene fatto omaggio di un piccolo ricordo, ad esempio un centrotavola in ceramica.

Oltre allo spazio per giocare a carte, i soci possono organizzare diverse attività nei locali del centro sociale, come corsi di ginnastica dolce, di ricamo, di taglio e cucito, ma anche incontri con categorie professionali su temi specifici. Sono state, ad esempio, organizzate serate dedicate al cuore o alla prostata, tenute da medici, alle quali hanno partecipato un gran numero di persone.

Infine ci sono le attività rivolte ai bambini, come l scuola di ballo per i piccoli dai 5 ai 10 anni, conclusasi nel mese di maggio e la collaborazione con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di feste ed eventi. Per il 2016 la più importante di queste saranno i festeggiamenti degli 800 anni della nascita di Casola Valsenio.

Attività distribuzione aiuti alimentari

La presente Organizzazione senza scopo di lucro AUSER TERRITORIALE PROVINDIA DI RAVENNA APS partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT) associata alla Organizzazione partner Capofila (OpC) FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE EMILIA ROMAGNA ETS, nell’anno 2024, ha sostenuto n. 36 persone in condizione di grave deprivazione attraverso l’erogazione di aiuti alimentari e misure di accompagnamento, per un totale di beni distribuiti pari a 157,08000000000001 kg di alimenti di cui n. 33 pacchi alimentari e n. 0 pasti pronti finanziati dal PN Inclusione.

Per informazioni: Centro Sociale “Le Colonne” dal lunedì al sabato dalle 13.00 alle 15.00 e la domenica dalle 13.00 alle 17.00 e tutte le sere dalle 19.00 alle 21.00, in via Roma, 10

Contatti: 0546 73575

Il Centro Sociale “Le Colonne” di Casola Valsenio è attivo dal 1992 e conta circa 360 iscritti, di cui una ventina sono attivi nei servizi di volontariato. Nato come punto di ritrovo, la prima sede era nell’ex ufficio postale in Via Cardinale Soglia e dopo qualche anno si è trasferito alla sede attuale.

Le attività ludiche sono cominciate immediatamente, ma negli anni l’affluenza è mano a mano aumentata; se alla tombola settimanale inizialmente partecipavano una trentina di persone, oggi sono un centinaio. Con l’aumento del numero dei soci sono cominciati anche i servizi di volontariato veri e propri.

L’intrattenimento al centro sociale

Nella migliore delle tradizioni romagnole, anche qui i soci si ritrovano spesso a tavola, ma queste non sono le uniche occasioni di svago. Ogni anno, a settembre, viene organizzata una festa dedicata ai novantenni, nel corso della quale, a tutti quelli che, nell’arco dell’anno, hanno raggiunto o raggiungeranno il traguardo dei 90 anni, viene fatto omaggio di un piccolo ricordo, ad esempio un centrotavola in ceramica.

Oltre allo spazio per giocare a carte, i soci possono organizzare diverse attività nei locali del centro sociale, come corsi di ginnastica dolce, di ricamo, di taglio e cucito, ma anche incontri con categorie professionali su temi specifici. Sono state, ad esempio, organizzate serate dedicate al cuore o alla prostata, tenute da medici, alle quali hanno partecipato un gran numero di persone.

Infine ci sono le attività rivolte ai bambini, come l scuola di ballo per i piccoli dai 5 ai 10 anni, conclusasi nel mese di maggio e la collaborazione con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di feste ed eventi. Per il 2016 la più importante di queste saranno i festeggiamenti degli 800 anni della nascita di Casola Valsenio.

Attività distribuzione aiuti alimentari

La presente Organizzazione senza scopo di lucro AUSER TERRITORIALE PROVINDIA DI RAVENNA APS partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT) associata alla Organizzazione partner Capofila (OpC) FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE EMILIA ROMAGNA ETS, nell’anno 2024, ha sostenuto n. 36 persone in condizione di grave deprivazione attraverso l’erogazione di aiuti alimentari e misure di accompagnamento, per un totale di beni distribuiti pari a 157,08000000000001 kg di alimenti di cui n. 33 pacchi alimentari e n. 0 pasti pronti finanziati dal PN Inclusione.

Per informazioni: Centro Sociale “Le Colonne” dal lunedì al sabato dalle 13.00 alle 15.00 e la domenica dalle 13.00 alle 17.00 e tutte le sere dalle 19.00 alle 21.00, in via Roma, 10

Contatti: 0546 73575

Ultime news della Romagna Faentina

Ultime news della Romagna Faentina