
11-12 novembre – Alla scoperta della Garfagnana e di Lucca
Il programma
11/12 novembre 2022 (2 giorni/1 notte)
in pullman G.T. da Lugo e Ravenna
1° giorno – Partenza in pullman G.T. nella prima mattinata (ore 5.30 orario da riconfermare) per la GARFAGNANA, un viaggio che ci conduce attraverso verdi valli e monti imponenti, mostrandoci l’incomparabile bellezza delle Alpi Apuane, di villaggi medievali e di antiche pievi romaniche circondate da boschi di castagni centenari. Risalendo il fiume Serchio, breve sosta al medioevale Ponte del Diavolo, nei pressi dell’antico paese di Borgo a Mozzano; si raggiunge CASTELNUOVO, la cittadina è dominata dalla possente Rocca Ariostesca dove fu governatore della Garfagnana il famoso poeta Ludovico Ariosto in qualità di Commissario Estense. Visita guidata del piccolo borgo medievale molto ben conservatocon le sue stradine strette e scorci pittoreschi. Pranzo in hotel.
Proseguimento per BARGA (uno dei Borghi più belli d’Italia), anch’essa cittadina medioevale che verrà visitata a piedi fino all’imponente Duomo romanico dell’XI secolo, dal quale si gode una vista superba sulla valle. Ed è proprio dalla terrazza panoramica esterna al Duomo che si assiste ad un evento naturale incredibile
Qui, infatti si può ammirare non un tramonto bensì due. Accade, infatti, due volte all’anno, che l’allineamento del Sole consenta di osservare due volte il tramonto. Solitamente avviene per tre giorni di seguito il 29,30 e 31 gennaio e il 10,11 e 12 novembre. L’evento si svolge alle spalle del Monte Forato, sulle Alpi Apuane, la cima che assomiglia vagamente ad un volto con la barba e che si staglia proprio di fronte a Barga, attraverso la Valle del Serchio. Ebbene, in quei giorni, il Sole tramonta dapprima dietro un gigantesco arco aperto nella montagna, poi i raggi scompaiono dietro l’arco per poi ricomparire, pochi minuti dopo, regalando un secondo tramonto. Sistemazione in hotel 3* a Castelnuovo, cena e pernottamento.
2° giorno – Dopo la prima colazione partenza alla volta di LUCCA. All’arrivo visita guidata della bella e vivace città, che ha conservato l’aspetto della città-stato di un tempo, con l’impianto urbanistico medioevale fatto di vicoli e strette stradine. Salita sulle Mura da cui si può ammirare dall’alto il Palazzo Pfanner e il suo splendido giardino all’italiana, utilizzato da alcuni famosi registi come set cinematografico per film in costume. Discesa e sosta in piazza Frediano per la visita dell’omonima chiesa in stile romanico. Proseguimento per Piazza Anfiteatro (edificata sui resti di un anfiteatro romano), uno dei simboli di Lucca insieme a Torre Guinigi (sulla cui sommità si trova un giardino pensile con lecci ormai secolari e che sarà possibile salirci nel tempo libero a disposizione). Breve passeggiata fino a piazza San Michele, cuore del centro storico, in cui si trova l’omonima chiesa (si visiterà salvo non sia chiusa per restauri) dalla facciata riccamente decorata. Dopo aver attraversato la moderna piazza Napoleone (voluta da Elisa Bonaparte) si raggiunge piazza Duomo. Visita del Duomo, maestosa e suggestiva chiesa al cui interno contiene imperdibili capolavori come il Crocefisso del “Volto Santo” (la più antica statua lignea d’Europa) e il monumento funebre di Ilaria del Carretto (capolavoro di Jacopo della Quercia). (l’ordine della visita può essere modificato a discrezione della guida)
Pranzo libero
Nel pomeriggio visita guidata del borgo di MONTECARLO, con la sua splendida cinta muraria ancora ben conservata e la sua bella posizione su di un colle isolato a pochi chilometri da Lucca, è famoso per la produzione di prestigiosi vini DOC. Arrivo con il bus ai piedi della rocca; passeggiata attraverso i vicoli medievali dell’antico Borgo e sosta nella piazzetta principale per ammirare il panorama della piana di Lucca; visita alla chiesa medioevale di Montecarlo. Qui è conservato un notevole quadro raffigurante la Madonna del Soccorso, opera di un pregevole Maestro fiorentino seguace del Lippi del XV secolo. Visita del Teatrino dei “Rassicurati”, splendido esempio di teatrino accademico dei primi dell’800 ancora funzionante. Al termine della visita inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata.
La quota comprende:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SOCI AUSER 180 € *NON SOCI € 185 (minimo 35 partecipanti)
SOCI AUSER 192 € *NON SOCI € 197 (minimo 30 partecipanti)
SOCI AUSER 203 € *NON SOCI € 208 (minimo 25 partecipanti)
Supplemento singola 30 € (salvo disponibilità)
✓ Viaggio in pullman G.T.
✓ Sistemazione in hotel 3 stelle a Castelnuovo in camere doppie con servizi
✓ Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla colazione del 2° giorno ✓ Bevande incluse ai pasti (1/4 vino e 1⁄2 minerale)
✓ Servizio guida di due intere giornate
✓ Auricolari per tutto il periodo
✓ Assicurazione medica UnipolSai comprese malattie preesistenti
✓ Assicurazione a copertura delle penali d’annullamento
La quota non comprende:
pranzo del 2° giorno – ingressi a pagamento (Lucca: Duomo 3 € – Chiesa San Frediano 3 €) – tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel (0,50 € a persona) – quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Le visite comportano spesso lunghi tratti da effettuarsi a piedi. I percorsi, dato la conformazione del territorio dei luoghi di visita, spesso presentano salite, discese e a volte scale. Si sconsiglia il viaggio a coloro che hanno gravi problemi motori. Ogni difficoltà di mobilità deve essere segnalata alla prenotazione per dare modo di fare una valutazione sulla fattibilità dell’itinerario per la persona interessata.
N.B.: In considerazione dei rischi legati alla pandemia in corso, gli organizzatori di pacchetti turistici, le strutture ricettive, i fornitori di singoli servizi turistici e di trasporto potrebbero aver previsto o prevedere in futuro modifiche, limitazioni, sospensioni o restrizioni ai servizi normalmente disponibili, in ottemperanza a leggi, regolamenti, protocolli di sicurezza, linee guida o istruzioni emanate da autorità locali, regionali, nazionali o internazionali, allo scopo di prevenire e contrastare la diffusione del contagio. I viaggiatori dovranno adottare le modifiche indicate dalle autorità competenti anche senza preavviso.
Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite, potrebbe essere cambiato senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Tutte le visite previste nel programma sono garantite. È tuttavia possibile che a causa di eventi speciali alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.
Prenotazioni
Prenotazioni immediate ed entro il 19 settembre 2022
(oltre tale termine solo salvo disponibilità)
Acconto da versare al momento della prenotazione 70 € o voucher Saldo 1 mese prima della partenza
Per informazioni e prenotazioni:
AUSER LUGO – Corso G. Garibaldi 116 – LUGO
Sig.ra Loredana cell. 340 0711769
lunedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 12
tramite sms al numero 340 0711769 – via mail all’indirizzo: turismodilugo@auserravenna.it
In considerazione delle continue modifiche alle normative anti-Covid, al momento non prevedibili, è consigliata l’iscrizione ai possessori di GREEN PASS
Prima della prenotazione leggere le condizioni generali di partecipazione e la polizza a copertura delle penali d’annullamento
Organizzazione tecnica: Esarcotours Filiale di Robintur spa – Via Salara 41 Ravenna – tel. 0544 215343
Clicca qui per scaricare il volantino della gita
Prossime gite in partenza